Corso di Chimica Organica

per il corso di Laurea in Tossicologia Ambientale (sede di Imola)

Docente: Giampaolo Zuccheri

Date degli appelli previsti: i prossimi appelli di Chimica Organica per Tossicologia dell'Ambiente avranno luogo:

-Appelli di Febbraio 2009: sono state fissate (pubblicate su UniWex e comunicate alla Presidenza) date di appelli per il 4 e 25 Febbraio, ore 10 a Palazzo Vespignani.

23/2/09: non ho ancora ricevuto iscrizioni per l'appello del 25/2, se non ne riceverò entro domani (ora di pranzo) NON sarò presente a Imola il 25. In caso di problemi, vi prego di contattarmi allo 051-2094388.

Titolo dell'unità didattica

Materiale a disposizione

1a unità didattica: Struttura, legame chimico, acidità,

 

- ChemSketch (software freeware per disegno di molecole e visualizzazione di stritture) [30 MB!]

- file Chemsketch con molecole semplici [6 kb]

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (0.6 MB) o delle diapositive annotate (in formato pdf, 4.4 MB)

2a unità didattica: alcani e cicloalcani

 

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (1.7 MB) o delle diapositive annotate (in formato pdf, 2.7 MB)

- file Chemsketch con molecole ed esempi di nomenclatura [17 kb]

3a unità didattica: panoramica sulle reazioni; alcheni e reattività

 

 

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (3.9 MB)

4a unità: alchini

 

 - diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (0.8 MB zip file)

5a unità: la stereochimica

 

 - diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (1.8 MB)

6a unità: Gli alogenuri alchilici, le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

 

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive (2.3MB) per le sostituzioni. PDF delle diapositive (1.2MB) per le sostituzioni sugli alcol e le eliminazioni.

Luned́ 31 Marzo ore 10 ESAME PARZIALE

programma: lezioni svolte (e meteriale relativo sul testo) fino alle nozioni generali sulle sostituzioni nucleofile alifatiche

7a unità: dieni coniugati, benzene ed aromaticità. Sostituzione elettrofila aromatica (sostituzione nucleofila aromatica)

 

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive sull'aromaticità e la struttura degli areni (1.9MB)

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive sulla reattività del benzene (1.3MB)

8a unità: Alcoli e fenoli. Eteri epossidi tioli solfuri

 

- diapositive delle lezioni: PDF delle diapositive sugli alcoli, prima parte (2.4MB)

- diapositive sulla preparazione degli alcoli e i reattivi metallorganici (1MB)

9a unità: le ammine

.

- diapositive delle lezione (0.25MB)

10a unità: composti carbonilici; aldeidi e chetoni. Addizione nucleofila

 

- diapositive delle lezioni in PDF (2MB)

11a unità: acidi carbossilici e derivati, sost. nucleofila acilica, reazioni in alfa al carbossile

 

- diapositive delle lezioni in PDF (2.7MB)

12a unità: Cenni sulle strategie di retrosintesi ed esercitazione in classe

 

- diapositive sulla retrosintesi (75 kb)

13a unità: Cenni su altri temi della chimica organica

Mercoledì 30 Aprile ESAME PARZIALE

- diapositive sui temi aggiuntivi (700 kB)

 

 

 

 

 

Risultati degli esami:

Cognome Nome voto 1° parziale (testo)

voto 2° parziale

(testo, testo svolto)

voto esame scritto
Djemil Alice
19
12
16.5
Gaddoni Federica
19
21
20
Hachcham Olivia
Insuff.
-
-
Omezzolli  Mattia
18
Insuff.
-
Pepe Simona
Insuff.
-
-
Poggipolini Valentina
15
13
14
Psaila Alessia Maria
Insuff.
-
-
Ricci Federico
21
Insuff.
-
Santini Giorgia
17
-
-
Servadei Eleonora
Insuff.
-
-
Tampieri Marco
26
22
24

Il voto medio dei due parziali equivale al voto di uno scritto svolto durante uno degli appelli di esame ufficiali nei periodi di interruzione delle lezioni.

Allo scritto (o ai due parziali) segue un (breve) orale da svolgersi in data da stabilirsi, seguente la prova scritta. Durante tale orale verranno poste domande inerenti gli argomenti trattati a lezione ed il compito scritto svolto (ad esempio verificando la risoluzione delle lacune evidenziate dallo scritto). L'esame orale ha come scopo la rifinitura del voto (conferma o correzione di qualche punto). Trattandosi di un orale legato allo scritto, questo sarà da svolgersi in concomitanza con la prova orale (gli scritti non sono "tenuti buoni").

Qualora uno studente ricevesse valutazione "insufficiente" come esito di un esame scritto durante un appello di esame ufficiale, non le/gli sarà consentito di affrontare nuovamente l'esame prima di 3 mesi dalla prova precedente.