Fare i LEGO® con il DNA (continua ... e ora giocate)

Possiamo identificare un tratto di sequenza di DNA (una 'parola') con una lettera, ad esempio "A" o "a". Consideriamo "A" complementare ad "a", "B" complementare a "b", e così via (lettera maiuscola complementare a lettera minuscola). Una molecola di DNA può avere una sequenza costituita da un solo tratto o da più tratti in fila (ad esempio "AcB" che mostra che sono tratti diversi).

Le molecole di DNA si legano tra loro in modo 'antiparallelo,' come se la testa di una sequenza di legasse ai piedi della sua sequenza complementare, e viceversa (le punte delle catene rappresentate sono da parti opposte dell'elica).

Bisogna tenere conto dell'antiparallelismo per progettare le sequenze complementari (e costruire il primo mattoncino LEGO®). Ad esempio, "AB" si legherà (è complementare) a "ba" e non ad "ab" o "AB".

Progettate ora il vostro primo mattoncino: dovete scegliere 2 sequenze complementari, selezionando tra le opzioni con i selettori. Poi verificate se la vostra risposta è esatta quando le molecole si incontrano nella simulazione. La struttura che volete ottenere è questa:

e la possiamo schematizzare così:

(schiacciate la bandierina verde per riavviare le simulazioni o il cartello STOP per fermarla. Ricaricate la pagina web per azzerare eventuali vostre scelte).