Fare i LEGO® con il DNA (continua ...)

Se le due molecole hanno sequenze complementari tra loro e per caso si incontrano, si legano in modo specifico. Legandosi, inoltre, le due molecole flessibili "a spaghetto cotto" formano una doppia elica più rigida (forse l'avrete vista rappresentata anche nei libri di scuola o su altri siti web). Nelle nostre rappresentazioni grafiche, le sequenze scure sono complementari a quelle chiare dello stesso colore. Guardate nella simulazione sotto cosa succede quando due molecole di DNA complementari per caso si incontrano. In una soluzione, possono essere presenti tante molecole di DNA con sequenze diverse: solo quelle complementari incontrandosi si legano, le altre non interagiscono.

(schiacciate la bandierina verde per riavviare le simulazioni o il cartello STOP per fermarla).